Ugello di miscelazione sulle pompe verticali EISELE con controllo da remoto per impianti di biogas |
![]() |
EISELE ha sviluppato una soluzione per la regolazione automatica dell’ugello di miscelazione sulle pompe verticali tramite PLC e app |
![]() |
Sigmaringen, Germania, 28 gennaio 2022 – EISELE, produttore leader di pompe e agitatori per i settori agricolo e del biogas, ha sviluppato una soluzione per le pompe verticali in modo da passare automaticamente dalla fase di agitazione al pompaggio. La regolazione automatica del comando elimina la necessità delle operazioni manuali normalmente necessarie. Ciò significa che prevasche di piccole dimensioni possono essere omogeneizzate in modo completamente automatico e senza la necessità di un agitatore aggiuntivo. I tempi di agitazione e pompaggio possono ora essere regolati individualmente tramite il controllo del sistema. Le prime installazioni sono state ben accolte, ad esempio nell'impianto di biogas di Günter Hartnagel presso la fattoria Rollishof a Eberhardzell, in Svevia. Biogas e automazione Già alla fine degli anni '90, l'azienda agricola della famiglia Hartnagel decise di concentrarsi sul biogas oltre che sull'allevamento di vacche da latte, doveva essere utilizzata quindi una tecnologia robusta; questo è stato importante per il tecnico Günter Hartnagel, la sua formazione gli ha dato infatti una buona recettività riguardo a soluzioni di automazione innovative. Una pompa a lobi rotativi azionata dal trattore era ancora utilizzata per pompare il liquame bovino dalla prevasca di partenza all’impianto di biogas. Tuttavia questa pompa ha mostrato i propri limiti in inverno, quando le temperature scendono sotto zero. Un agitatore a cardano zincato, utilizzato per la miscelazione, spesso presentava difficoltà con il substrato fibroso, non poteva essere ruotato in modo ottimale e non poteva resistere in modo permanente all'ambiente aggressivo della prevasca. Per l'agitazione e il pompaggio erano spesso necessari lunghi tempi di preparazione. La situazione doveva essere ottimizzata. E’ stata quindi installata una pompa verticale Eisele con motore elettrico da 18,5 kW per poter migliorare la gestione dell’impianto. Le pompe verticali Eisele agitano senza sforzo e hanno una portata fino a 10.000 l/min. Sono disponibili in lunghezze da 1,50 m a 7,50 m. Sono disponibili anche come unità verticali compatte con un massimo di quattro flangie di aspirazione (DN 300). Tutti i componenti delle tubazioni e le leve di manovra sono realizzati di serie in acciaio inossidabile. Per la variante con alimentazione dal basso (V42) il tubo di protezione è di serie in acciaio inox, per la variante con alimentazione dall'alto (V41) è disponibile una versione in acciaio inox con sovrapprezzo. L'agitazione è indispensabile per un pompaggio più efficiente La pompa verticale installata presso l'azienda agricola Rollishof di Günter Hartnagel viene utilizzata per agitare il substrato con un contenuto di Sostanza Secca inferiore al 9 % nel serbatoio più piccolo, con una capacità di 400 m³, e successivamente inviare il liquido attraverso una tubazione di 100 metri alla “cucina” dell'impianto di biogas. Il processo di agitazione dura poco meno di sette minuti e viene effettuato prima di ogni processo di pompaggio. Commentando il processo di pompaggio, Günter Hartnagel afferma: "Sin dall'inizio, ho pensato che sarebbe stato possibile controllare l'avvio della pompa elettricamente tramite PLC. Ciò elimina completamente la necessità di miscelazione manuale. Risparmio tempi di attesa di circa 15 minuti per l'agitazione e il pompaggio e per il monitoraggio delle vasche. Ciò significa un risparmio di tempo di oltre 90 ore all'anno". Un incontro con Eisele ha confermato che è sostanzialmente possibile automatizzare questo processo ed eseguirlo tramite un controllore logico programmabile (PLC), già disponibile presso la sede di Hartnagel. L'obiettivo di Eisele è stato quello di sviluppare un modulo compatto e facilmente installabile a posteriori per la gestione dell’ugello di miscelazione su tutte le pompe verticali, a un costo ragionevole. Ridurre le attività manuali e migliorare la sicurezza operativa Il risultato del lavoro di sviluppo è un assemblaggio completo, imbullonato alla guida della leva. Il servomotore integrato con una tensione di ingresso di 12 VDC o 24 VDC (a seconda del carico) e segnali di fine corsa controllati elettronicamente spostano la leva e quindi la lama dell'agitatore in circa cinque secondi dopo l'attivazione da parte del PLC per passare dalla modalità di agitazione a quella di pompaggio. La regolazione elettrica della leva elimina la necessità di soluzioni idrauliche o pneumatiche alternative. Il riempimento eccessivo dei serbatoi non è più possibile, poiché la pompa viene gestita automaticamente. Lo stesso vale anche per la prevasca di partenza: se è vuota prima del tempo, anche la pompa si spegne. Grazie al suo design, la pompa non può essere danneggiata dal funzionamento a secco. Non è necessario proteggere la pompa dal gelo e dal sole (raggi UV). Un altro vantaggio è un'app che Günter Hartnagel utilizza sui dispositivi mobili. Ciò significa che durante un controllo di routine, i serbatoi possono essere controllati anche mediante un telefono cellulare e, se necessario, è possibile attivare un ciclo di agitazione e pompaggio senza dover essere direttamente in loco. Commentando l'installazione, Günter Hartnagel afferma: "Eisele è stato di grande aiuto nel rispondere alle mie esigenze. I risultati sono impressionanti. Ora tutti i processi di agitazione e pompaggio avvengono in modo affidabile tramite il PLC o, se è necessario un intervento manuale, tramite una app mobile. Questo è ciò che io chiamo progresso e una buona cooperazione". |
![]() |
A proposito di EISELE Formata da decenni di esperienza, l'azienda a conduzione familiare Franz Eisele u. Söhne GmbH & Co. KG in Sigmaringen, Germania, offre macchinari e servizi innovativi nei settori dell'agricoltura e del biogas da oltre 130 anni. In qualità di partner affidabile con una grande quantità di parti prodotte al proprio interno, EISELE sviluppa e produce agitatori e pompe robusti e durevoli "Made in Germany". La conformità ai più elevati standard di qualità è assicurata nel centro di test dell'azienda. EISELE produce in proprio anche i motori elettrici per le proprie macchine, essi soddisfano i requisiti delle più alte classi di efficienza energetica. Con oltre 25.000 articoli propri fornisce inoltre un ottimo supporto per i pezzi di ricambio. Eisele dispone di una fitta rete di vendita con partner commerciali e rappresentanti in tutto il mondo e continua ad espandere le sue attività di vendita internazionali. EISELE attualmente vende i suoi prodotti in più di 60 paesi. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il nostro sito www.eisele.de. |